Visualizzazione post con etichetta Poesia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Poesia. Mostra tutti i post

20 gennaio 2015

VI Edizione Premio Nazionale di Poesia IO ESISTO

VI Edizione Premio Nazionale di Poesia IO ESISTO ... e non farei rumore se tu mi ascoltassi…

Organizzato dall’Associazione di Volontariato U.I.L.D.M. - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare - Sez. di Ottaviano (Na)

Il concorso di valenza socio-culturale è aperto a tutti e si pone i seguenti obiettivi:
  • Diffondere e valorizzare l’arte poetica;
  • Sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche relative alla disabilità;
  • Avvicinare le persone con disabilità all’arte della poesia per un processo d’inclusione sociale senza barriere;
  • Raccogliere fondi a sostegno della U.I.L.D.M. - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare - sezione di Ottaviano.

PER ABBATTERE LE BARRIERE DELL’INDIFFERENZA FATE CON NOI “POETICAMENTE RUMORE”

R E G O L A M E N T O
Il presente concorso è aperto a tutti
Il concorso si suddivide in 2 sezioni:
  • Sezione A: Poesia a tema libero
  • Sezione B: Poesia a tema “La disabilità”
Il concorso prevede l’invio di una sola opera per ogni singola sezione in lingua italiana o vernacolo. Le opere in vernacolo devono essere accompagnate dalla traduzione.
Sono ammesse opere edite ed inedite o già premiate in altri concorsi, purché di esclusiva creazione dell’autore, al quale si rimette ogni responsabilità delle opere inviate.

MODALITA’ D’INVIO DEGLI ELABORATI:
Gli elaborati dovranno essere inviati in un singolo file formato Word, utilizzando il carattere Ariel 12; al seguente indirizzo e-mail: concorso.ioesisto@live.it allegando la scheda di adesione (compilata in ogni sua parte) che potete scaricare dal sito: www.ioesisto.jimdo.com.
Gli elaborati dovranno essere inviati dal 15 Gennaio al 30 Aprile 2015, entro e non oltre la mezzanotte. Gli elaborati che arriveranno dopo il termine stabilito, non saranno accettati.
Il testo dell’opera non deve superare i 40 righi.
I partecipanti, onde facilitare le operazioni di coordinamento, sono gentilmente pregati di non attendere gli ultimi giorni utili per l’invio della propria opera.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITA’:
Per la parziale copertura delle spese organizzative e di pubblicazione dell’antologia “IO ESISTO” il partecipante si impegna ad inviare:
€10,00 per ogni singola sezione alla quale partecipa, tramite bonifico bancario con le seguenti direttive: Codice Iban: IT 44 V033 5901 6001 0000 0106 616.
Indirizzato a: U.I.L.D.M. SEZ. DI OTTAVIANO, VIA L. CARBONE 1, LARGO FALCONE E BORSELLINO, SAN GENNARELLO DI OTTAVIANO, C.A.P. 80044, (NA).
Causale bonifico: PARTECIPAZIONE AL PREMIO “IO ESISTO” 2015.
· Durante l’operazione di pagamento, per agevolare le verifiche di riconoscimento, si prega gentilmente di fornire il proprio nome, cognome e indirizzo.
· Si prega di effettuare il pagamento con largo anticipo.
· Sarebbe gradito l’invio della fotocopia del bonifico all’indirizzo: concorso.ioesisto@live.it.
· ATTENZIONE! Se dalle verifiche degli organizzatori, il versamento del partecipante non dovesse risultare effettuato, l’opera non sarà accettata. (l’Associazione non risponde di eventuali smarrimenti o disservizi).
· Dichiariamo che i dati personali saranno trattati secondo quanto Disposto dalla legge sulla privacy 196/2003 e successive modifiche.
LA GIURIA SARA’ COSI’ COMPOSTA:
Presidente: Dott.ssa Marilina Perna - Assessore alla cultura del Comune di Ottaviano;
Vicepresidente: Prof.ssa Liliana Summo Borriello: Associazioni Fidapa - Archeottaviano;
Prof.ssa di Lettere Carmela Casinelli, Responsabile di Plesso dell'I.C 3° Castaldi-Rodari di Boscoreale;
Carmelo Cossa - scrittore e poeta;
Prof.ssa Fiorella Saviano, docente dell'I.C. d'Aosta di Ottaviano;
Paola Castiglia;
Annastella Bertè: Associazioni “Antonio Bertè L’arte nel Sociale” - “Vita”.

VINCITORI: Saranno premiate le prime 5 opere di ogni singola sezione
PREMI SEZIONE A: POESIA A TEMA LIBERO
1° Classificato
Targa U.I.L.D.M. + Soggiorno di una settimana per due persone presso il B&B COPACABANA COLORS a Margherita di Savoia (BT) (Il premio comprende pernottamento e prima colazione). Offerto dalla dott.ssa Katia Valerio.
2° Classificato
Targa U.I.L.D.M. + Opera Pittorica inedita dell’artista Francesca Panico.
3° Classificato
Targa U.I.L.D.M. + Opera Pittorica inedita dell’artista Francesca Panico.
4° Classificato
Diploma d’onore + Opera Pittorica inedita dell’artista Francesca Panico.
5° Classificato
Diploma d’onore + Opera Pittorica inedita dell’artista Francesca Panico.

PREMI SEZIONE B: TEMA DISABILITA’:
1° Classificato
Targa U.I.L.D.M. + un soggiorno di 3 notti per 2 persone presso Casa Vacanze “I Girasoli” a Lucignano (Arezzo).
2° Classificato
Targa U.I.L.D.M. + Opera Pittorica inedita dell’artista Francesca Panico.
3° Classificato
Targa U.I.L.D.M. + Opera Pittorica inedita dell’artista Francesca Panico.
4° Classificato
Diploma d’onore + Opera Pittorica inedita dell’artista Francesca Panico.
5° Classificato
Diploma d’onore + Opera Pittorica inedita dell’artista Francesca Panico.
PREMIO SPECIALE U.I.L.D.M.: Al partecipante più giovane del concorso sarà assegnato il premio speciale U.I.L.D.M.
Targa della U.I.L.D.M + un soggiorno di 1 settimana per una persona, presso l’Agriturismo “Don Egidio”, a Melendugno (Lecce), offerto dalla Signora Maria Arcona Bufano.
N.B. Il vincitore di questo premio avrà a disposizione un monolocale con angolo cottura. (I pasti sono esclusi). Qualora il vincitore fosse una persona con disabilità con necessità di essere accompagnato, il soggiorno diventa valido per due persone.
I partecipanti che si classificheranno dal 6° al 25° posto di ogni sezione, riceveranno un attestato di merito.
I vincitori impossibilitati a ritirare personalmente il premio, potranno delegare una persona di propria fiducia o concordare con gli organizzatori una diversa modalità di consegna.
I Vincitori saranno informati telefonicamente e via e-mail.
Gli elaborati inviati da ogni singolo autore saranno archiviati dopo la fine del presente concorso.
La data, l’orario e la location della cerimonia di premiazione saranno comunicati in seguito via e-mail e sul sito: www.ioesisto.jimdo.com
Nel corso della cerimonia di premiazione è previsto un Buffet di piatti tipici locali offerto dal Dott. Gennaro Barbato del Comitato Civico A. Cifariello di Ottaviano, pertanto, tutti i partecipanti sono pregati di dare conferma della loro presenza, tramite e.mail o telefono.
Da parte degli organizzatori è prevista la realizzazione di un’Antologia di poesie dal titolo: “IO ESISTO" che sarà presentata durante la cerimonia di premiazione.
Nell’Antologia saranno inserite, in ordine di classifica: 25 opere della categoria A, 25 opere della categoria B, opera del premio speciale UILDM del partecipante più giovane.
Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono il diritto di pubblicazione all’interno dell’Antologia senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli Autori.
Durante la cerimonia di premiazione, saranno declamate 15 poesie da attori professionisti, accompagnati musicalmente da un Maestro del Conservatorio di Napoli.
Tutta l’operazione del concorso è a scopo benefico.
DESTINAZIONE INTROITI:
Il ricavato (escludendo le spese organizzative e la stampa dell’Antologia “IO ESISTO" 2015 sarà devoluto alla U.I.L.D.M. (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) sezione di Ottaviano, (Na).

Responsabili del concorso:
Maria Maddalena Prisco Presidente della U.I.L.D.M. sezione di Ottaviano;
Francesco Prisco Vicepresidente della U.I.L.D.M. sezione di Ottaviano;
Maria Ronzino Volontaria della U.I.L.D.M. sezione di Ottaviano.

11 aprile 2013

U.I.L.D.M. - IV Edizione Premio Nazionale di Poesia "Io Esisto"




La U.I.L.D.M. – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare – Sezione di Ottaviano, organizza la IV Edizione del Premio Nazionale di Poesia “Io esisto” (e non farei rumore se tu mi ascoltassi).
Il suddetto concorso è a scopo benefico ed è aperto a tutti ma in modo particolare si rivolge alle persone con disabilità perché la UILDM essendo un’associazione di volontariato ci tiene molto a coinvolgere chi ha maggiori difficoltà ad integrarsi nei vari ambiti della nostra società.
Attraverso la meravigliosa arte della poesia, la UILDM invita tutti a fare ancora una volta “Poeticamente rumore” per entrare nel cuore “sordo” dell’indifferenza!.
Ci auguriamo che chi ha partecipato negli anni precedenti resti al nostro fianco anche in questa edizione.
Il regolamento del concorso lo trovate anche sul sito: www.ioesisto.jimdo.com
Per informazioni telefonare al seguente recapito telefonico: 081/3655909 dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:30.

25 agosto 2011

Settembre dei Poeti 2011, Seneghe 25/28 Agosto 2011

Home Page del sito www.settembredeipoeti.it


Anche quest'anno Seneghe, piccolo ma affascinante paesino situato ai piedi del Montiferru in Provincia di Oristano, famoso in particolare per il Carnevale e la sua produzione d'olio d'oliva, ospita il festival internazionale di poesia intitolato "Cabudanne de sos Poetas"  (nome in sardo della manifestazione), giunto oramai alla sua settima edizione.

Il Festival, organizzato come sempre dall'Associazione Culturale Perda Sonadora e dal Direttore Artistico lo scrittore Flavio Soriga, inizia oggi e si protrarrà sino alla serata del 28 agosto. Le piazze del paese si animeranno come sempre di balli, canti, reading, laboratori, spettacoli d'arte varia, tutto avente come filo conduttore e tema la poesia nelle sue più disparate forme ed espressioni.

Il Settembre dei poeti anche quest'anno avrà la presenza di numerosi artisti: Michela Murgia, Chinasky, Pino Martini, Michele Pio Ledda,  Ambra Pintore, Anna Cristina Serra, Andrea Appino, Luciano Marroccu, Nicola Crocetti, Tito Patrikios, Veronica Raimo, Christian Raimo, Ricky Gianco, Franco Fresi, Azzurra D'Agostino, Goffredo Fofi,  Franco Loi, Andrea Cortellesa, Mariangela Gualtieri, Giovanni Perria, Franciscu Sedda, Alberto Masala, Milena Agus, Celestina Tabasso, Lella Costa, Antonello Salis.

La grande novità del festival di quest'anno è la diretta streaming, con la quale sarà possibile seguire il festival comodamente sul proprio computer. Per chi non conoscesse "Il Cabudanne de sos Poetas" vi mostriamo un video dove sono rappresentati alcuni momenti dell'edizione 2010 (il video a cura di Luca Manunza).


Per Approfondire vedi:

Maggiori Informazioni sul sito http://www.settembredeipoeti.it/

01 settembre 2010

6^ edizione di Settembre dei Poeti, Seneghe(OR) 2/5 Settembre 2010


Da sei anni a Seneghe, in provincia di Oristano (il paesino in cui risiedo), c'è "su Cabudanne de sos Poetas" ovvero Settembre dei Poeti (tradotto dal sardo). Settembre dei poeti è una splendida manifestazione. E' una festa, un Festival, un ritrovo di poeti e cantastorie, di pensatori e musicisti, di rimatori e lettori.

Settembre dei Poeti - Cabudanne de sos poetas 2010



PROGRAMMA - EDIZIONE 2010 da:


Giovedì 2 settembre
ore 18:00 – Biblioteca Comunale
Presentazione della sesta edizione di Cabudanne de sos poetas – Settembre dei poeti

segue

Ricordo di Aquilino Cannas
Proiezione del film documentario
"L’anatema di Aquilino"
di Enrico Pau

ore 20:00 – Partza de sos ballos
Esito finale del laboratorio teatrale e di scrittura

ore 21:00 – Partza de sos ballos
Esito finale del laboratorio di musica

A mezzanotte – Sa funtana de sa rocca
La lettura della buona notte
Giancarlo Biffi e Gianpietro Guttuso
Cuore mancino

---

Venerdì 3 settembre
ore 16:30 – S’Arruga de Putzu Arru
ANTONI CANU

ore 18:00 – S’Arruga de Putzu Arru
Lezione elementare di storia americana
Alessandro Portelli racconta la musica popolare negli Stati Uniti da Woody Guthrie a Bruce Springsteen

ore 19:30 – Partza de sos ballos
WILLEM VAN TOORN

ore 21:45
PAOLO NORI
Diario seneghese 2010

a seguire

Errico Buonanno
In tutti i luoghi in tutti i laghi
Storia minima della poeticità rock

ore 22:30 – Partza de sos ballos
Piccola gara poetica
Giuseppe Porcu e Bruno Agus

A mezzanotte – Sa funtana de sa rocca
La lettura della buona notte
Vasco Brondi

---

Sabato 4 settembre
ore 10:00 – Sa Prentza de Murone
NINO DE VITA
Introduce Giulio Angioni

ore 11:15 – Sa Prentza de Murone
Voci e storie di Radio Sardegna (2° anno)
con Pino Martini, Giovanni Sanna, Romano Cannas e Giacomo Serreli

ore 16:30 – S’Arruga de Putzu Arru
ROBERTA DAPUNT

ore 18:00 – S’Arruga de Putzu Arru
VIVIAN LAMARQUE
Introduce Rossana Dedola

ore 19:30 – Partza de sos ballos
Omaggio a Franco Loi
Introduce Piero Dorfles

ore 21:45 – Partza de sos ballos
PAOLO NORI
Diario seneghese 2010

a seguire

Errico Buonanno
In tutti i luoghi in tutti i laghi
Storia minima della poeticità rock

ore 22:30
ERRI DE LUCA

A mezzanotte – Sa funtana de sa rocca
La lettura della buona notte
MA PENSA
Piccolo discorso sulla poesia di Paolo Nori
a seguire Vasco Brondi

---

Domenica 5 settembre
ore 11:00 – Sa Prentza de Murone
PIERO DORFLES
In difesa della cultura
Introduce Flavio Soriga

ore 16:30 – S’Arruga de Putzu Arru
ENRIC CASASSES
Introduce Joan Armangué Herrero

ore 18:00 – S’Arruga de Putzu Arru
Lezione elementare di storia sarda
Manlio Brigaglia racconta Emilio Lussu
Introduce Luciano Marrocu

ore 19:30 – Partza de sos ballos
PAOLO NORI
Nemmeno

ore 21:00 – Partza de sos ballos
PAOLO NORI
Diario seneghese 2010

ore 21:30 – Patza de sos ballos
MONI OVADIA legge la poesia yiddish

ore 22:30 – Partza de sos ballos
DANIELE DI BONAVENTURA live

A mezzanotte – Sa funtana de sa rocca
La lettura della buona notte
Reading dei Briganti
con Flavio Soriga, Daniele Arca, Giovanni Marceddu e Luigi Zoccheddu

---
Fuori Programma

IL CIRCOLO MARRAS PER SETTEMBRE DEI POETI

Antonio Marras, stilista algherese direttore artistico di Kenzo, “veste” la piazza dei balli con un’installazione ideata per il Settembre dei Poeti: La cadia de ma xia, una serie di “sedie sapienti”, a decorare e reinventare la piazza principale di Seneghe.

Antonio Marras è un disegnatore di moda, ma anche un uomo fortemente attaccato alla sua terra, la Sardegna, e alla sua città, Alghero, dove ha deciso di continuare a vivere per una parte dell’anno, nonostante gli infiniti impegni in giro per il mondo che la direzione di una grande maison internazionale come Kenzo comportano. Marras ha lavorato spesso con autori sardi: fotografi, scrittori, artisti visivi, sempre rispettoso delle loro conoscenze specifiche, sempre curioso di contaminare le loro arti con la sua: sarto, disegnatore, pensatore, inventore di mondi, portatore di colori e parole. L’anno scorso Marras è venuto a Seneghe ad accompagnare la sua amica Lella Costa (che tornava a Seneghe per esibirsi con Paolo Fresu nella splendida Piazza dei Balli). Ed è rimasto colpito dal paese, dalle sue case di pietra lavica, dalla gente affacciata da ogni finestra della piazza principale. E ha subito accettato il nostro invito a tornare, e a fare qualcosa per noi, vittima come immaginiamo sia spesso del disturbo psichico definito dalla Costa “Gertrudite”, che è poi eccesso di generosità e curiosità, incapacità a rifiutare gli inviti minimamente interessanti. E dunque vedremo una cosa nuova ad arredare uno spazio antico, unu desainer in sa pratza de sos ballos, unu stranzu de Algheru in sa bidda de Seneghe. E vedremo l’effetto che fa, ai seneghesi e ai forestieri.

ANTONIO MARRAS RACCONTERÀ LA SUA INSTALLAZIONE (E ALTRE COSE CHE NON SAPPIAMO) A LELLA COSTA, GIOVEDÌ 2 SETTEMBRE ALLE 21.30 IN PIAZZA DEI BALLI

---
OMAGGIO A FRANCO LOI

Settembre dei poeti festeggia gli ottant’anni di Franco Loi, uno dei più importanti poeti italiani, che scrive in milanese, amico affezionato del festival e di Seneghe. Giovedì 2 settembre, alle 17.00, il sindaco Antonio Lucchesu gli conferirà la cittadinanza onoraria.

---
POETAS BERCHIDDESOS

Lillino Fresu ha più di ottant’anni. Il suo cognome, oggi, è famoso in tutto il mondo. Lui, di mestiere, ha sempre fatto il pastore. Scrive versi da una vita. Dice di avere composto più di settecento poesie. Era da qualche anno che avevamo voglia che venisse a Seneghe, a raccontare un’esistenza riempita dalla passione per la poesia, a farci sentire i suoni del suo gallurese del Limbara. E quest’anno ci siamo riusciti: Lillino Fresu, poeta Berchiddese, sarà al Cabudanne, in uno straordinario fuori programma domenicale, il 5 settembre a mezzogiorno, introdotto e intervistato da un vecchio amico del Festival, lo studioso Paolo Pillonca.

---
TUTTI I GIORNI, PRIMA DEGLI APPUNTAMENTI CON I POETI, LA MUSICA DI BANAL HOUSE

Tutti i giorni, in vari momenti della giornata, il musicista Simone Sedda, già batteria dei Ratapignata, interverrà con il suo progetto solista (chitarra e voce) “Banal house”.

---
IL DOPO FESTIVAL

Tutte le sere, dopo la lettura della buona notte, uno spazio, curato da Luigi Zoccheddu e Martina Pani, in collaborazione con l’associazione Cumpanzos, per ballare e continuare la festa fino a notte fonda.

Giovedì 2 – Dj-set con Luigi Zoccheddu.

Venerdì 3 – Proiezione di “Uncle Bubbles”, di Fabrizio Marrocu e del collettivo Under The Weather. Un cortometraggio indipendente girato e montato tra giugno e agosto 2010. Saranno presenti il regista, Fabrizio Marrocu, e Stefano Guzzetti, autore dei brani che compongono la colonna sonora del corto. Al termine della proiezione ci sarà un Dj-set curato dallo stesso Stefano Guzzetti.

Sabato 4 – Dj-set con Valentina “Yalle” Ghiani, già protagonista di divertentissime serate nei club cagliaritani con le sue selezioni musicali molto varie e sempre ballabili.

Domenica 5 – Dj-set con Claudia “Spetty” Cuncu, costola delle Music is my Boyfriend, collaudato trio di dj da qualche anno attive nel territorio cagliaritano e non solo.

---

Venite a scoprire un paese in festa tra gente che preferisce il ridicolo di scrivere poesie, al ridicolo di non scriverne.

Ciao, un saluto festoso da Raimondo