31 luglio 2010
Operatrice Telecom: "L'Adsl ai disabili non serve"

Una donna con la sclerosi multipla decide di cambiare abbonamento all’ Adsl di casa e di passare a Telecom; dopo un sopralluogo del tecnico chiama il call center per avere informazioni su tariffe ed eventuali agevolazioni per i soggetti alla legge 104/92 in situazione di gravità permanente e, come risposta, si sente dire che tali agevolazioni non sono previste per abbonamenti Adsl perchè, secondo le teorie della centralinista, i ‘disabili veri’ non possono usare il computer in quanto impossibilitati. Una vicenda paradossale senza capo né coda, quasi ridicola se non fosse che a farne le spese è stata una donna che vive in Sardegna, Maria Cristina, malata di sclerosi multipla.“Io avevo intenzione di fare questo contratto con Telecom ed avevo già parlato con un consulente che era venuto in precedenza a casa mia per mostrarmi alcuni pacchetti offerta per chi passa a Telecom da un altro gestore; ho chiesto se ci fossero agevolazioni in base alla legge 104/92 per i soggetti in situazione di gravità permanente e lui mi ha consigliato di chiamare il 187 per ulteriori spiegazioni.”A raccontarci l’ accaduto è la stessa Maria Cristina, che abbiamo raggiunto telefonicamente. Ci conferma che appena contattato il call center sono iniziati gli imprevisti: “Ho chiamato e mi ha risposto un’operatrice; le ho chiesto se era prevista questa possibilità di agevolazione e lei mi ha risposto che lo sconto sul canone del 50% riguardava solo il canone classico, in sostanza senza abbonamento Adsl che viene conteggiato a parte. Le ho quindi chiesto se per l’Adsl non era possibile applicare agevolazioni e lei mi ha prontamente risposto di no perché i disabili -come è ben noto a tutti- non hanno necessità di utilizzare il computer e quindi…..”In realtà i disabili utilizzano eccome il computer, la stessa Maria Cristina ci conferma di farne un considerevole utilizzo: “Ho cercato di spiegarle che alle persone con handicap l’Adsl serve, eccome se serve! Nel mio caso specifico, essendo limitata nell’uso delle mani perché non riesco più a scrivere né a tenere in mano una penna, uso la tastiera e scrivo con il computer.”La spiegazione sembra non essere abbastanza convincente per l’operatrice Telecom, che insiste nella sua bizzarra ed offensiva teoria: “Lei continuava a dirmi che se una persona è disabile e non può usare la penna, allora non può saper usare nemmeno la tastiera, quindi l’Adsl non le serve; diceva di saperlo bene perché lei aveva conosciuto disabili veri –come se io fossi finta- e questi non possono usare le mani ma riescono soltanto a muovere solo gli occhi. Ho ribadito che il suo discorso mi suonava quantomeno offensivo, non avendo, lei, mai provato, personalmente, né una situazione né l'altra e le chiedevo presso quale facoltà di Medicina e chirurgia avesse compiuto i suoi studi. Mi ha risposto che lei aveva ragione e che l'Italia è piena di falsi invalidi".La telefonata naturalmente è terminata qui, e da allora Maria Cristina sta cercando, senza successo, di render nota questa vicenda all’azienda Telecom: “ho provato a mettermi in contato con Telecom, non ci sono riuscita. Nemmeno una possibilità di mandare una semplice mail, non è possibile mettersi in contatto, non c’è un indirizzo di posta elettronica a cui scrivere. Sembra proprio che l’unico modo per avere riscontri da Telecom sia quello di sottoscrivere un abbonamento.”Chiediamo a Maria Cristina quale potrebbe essere stato il motivo di quelle risposte, lei accenna una spiegazione: “Capisco che la finanziaria ha deciso di inasprire la lotta ai falsi invalidi, ma il fatto che qui in Italia ci siano molte persone portatrici di handicap mi sembra piuttosto evidente e per certi versi ovvio; basti pensare che, ad esempio, viviamo in un paese che è molto poco tutelato dal punto di vista di protezione e prevenzione infotuni sul lavoro e quindi abbiamo più infortuni di altri. Poi trovo veramente strano che ci siano tutti questi falsi invalidi quando, ed io lo so molto bene, per ottenere lo status si viene sottoposti a commissioni mediche talmente severe che ti controllano in modo super - accurato; conosco gente con patologie piuttosto importanti cui tuttavia non sono state riconosciute le agevolazioni della legge 104/92. Per questo mi sembra assurdo parlare di tutti questi falsi invalidi, visto l’iter che ho passato io mi sembra veramente difficile.”Per quanto riguarda questa spiacevole storia, Maria Cristina è intenzionata a renderla nota a più gente possibile: “Ogni giorno combatti contro questa realtà, e quello che ti urta è che tutti i giorni sei costretta a fare i conti con l’idiozia; non solo non posso quasi più muovermi, né deglutire con facilità e le mani ormai quasi non mi servono più, ma devo anche sentirmi offendere dalla prima capra di un call center del 187 di Telecom italia, per la cronaca una certa Elena, grande scienziata che i disabili li vuole tutti con SLA in attesa di eutanasia.”
Pierfrancesco Palattella
Redatto da Raimondo per Niente Barriere
28 luglio 2010
L'energia solare costa meno di quella nucleare

La notizia riportata su tutti i media mondiali che l'energia solare ha superato per la prima volta in convenienza economica quella nucleare (che costerà negli anni sempre di più), dimostra ancora una volta la follia che sta attuando il Governo Italiano. La stampa italiana, pilotata e addomesticata dalle grandi lobbies economiche, che prenderanno parte al banchetto radioattivo, non ha dato il giusto risalto ad una notizia che dovrebbe far felici sia i cittadini, sia uno Stato come il nostro in preda ad una grave crisi economica (abbiamo o no il terzo debito del mondo?).
27 luglio 2010
Alimentazione estiva alcuni consigli

26 luglio 2010
Oltrepassare i 72 minuti di Megavideo, parte due

Ciao a tutti,
22 luglio 2010
Oltrepassare i 72 minuti di megavideo (rivolto per tutta l'utenza, compresi gli utenti Fastweb)
Oltrepassare i 72 minuti di Megavideo (rivolto per tutta l'utenza, compresi gli utenti Fastweb)Dopo parecchie ipotesi e diverse ricerche ho capito che l'unico popolo che possiede dei limiti, è il popolo delle banane "Italia".Il sistema di megavideo si fonda su due principi il primo sull'IP, il secondo di farti crollare al punto che come ad un pollo alla fine ti farai un account premium,visto che molti dicono ma cosa sono 9,90 euro al mese??? cosa sono??? Ve lo spiego meglio: se i film sono free, cioè gratis tradotto in italiano, perché devo pagare una tassa che tradotto nel mio linguaggio, si chiama pizzo?Sapete, questi soldi vanno a finire nelle tasche dei potenti, e se poi il film viene tolto da megavideo ... visto che ha violato i termini del copyright .... non vi sorge un dubbio, che non c'è qualcosa di legale???A questo punto e facendo 2 conti, ho pensato di ragionare come loro: "fatto l'inganno, trovata la legge" o come raggirare il loro sistema, visto che si fonda su un sistema di riconoscimento d'IP. Si potrebbero usare dei proxy per potere cambiare il nostro IP, assumendone un altro, che ci viene fornito gratuitamente in anonimato da un altro stato "sconsigliato".Il popolo delle banane è limitato pure in questo, visto che il tutto dipende dalla banda di connessione, e se possiedi pure fastweb, non cambia nulla. Quindi come risolvere il nostro problema per soddisfare il nostro bisogno senza pagare nessun mercenario?A questo punto mi servirebbe un sito internet capace di nascondere il mio IP, per oltrepassare i miei 72 minuti, e spero che questo sito possieda pure un player che mi permette di vedere il film beatamente. Domanda ma nel paese delle banane esiste questa tipologia di sito??? Certamente che no, ma se faccio 2 passi all'esterno e mi documento meglio, scopro che da loro esiste! Come??? in italia non c'è e da loro si!!!??Ah scusate parliamo sempre della tipica italia ladrona, quella che mette le tasse dovunque, ci manca poco pure sull'aria che respiriamo... Ma ritorniamo a noi, i 2 siti che vi propongo arrivano casualmente dall'estero. Se li conoscete ben per voi. Se non li conoscete potete dire: bene, una nuova nozione di apprendimento in più in fatto di trucchi informatici.Il primo sito è http://ezywatch.com/ basta inserire il link del film che ci piace vedere su megavideo e incollarlo dove c'è scritto Enter megavideo movie url, dopo cliccare su watch e dopo cliccare su watch movie on free player. A questo punto comparirà il nostro magico player, e il gioco è stato fatto! Vi auguro una buona visione del film.Il secondo http://lyke.mikaviva.tk/ ha sempre la stessa procedura. Incollare il link di megavideo dove c'è remove time limit. A questo punto cliccare su watch e aspettare con pazienza il caricamento dell'altra pagina. A questo punto scendiamo giù leggermente sotto la pagina, e come possiamo notare, vedremo il nostro link es http://www.megavideo.com/?v=ZMK88W9K, e sotto un player. Mi raccomando di chiudere tutti i banner pubblicitari dove c'è scritto (x) close e l'altro banner pubblicitario a colori sempre pigiando sulla (x). Dopo aver fatto ciò, automaticamente avverrà il caricamento del film e ...come citato su prima ...buona visione del film.Sono ben accette tutte le vostre osservazioni e critiche e il tipo servizio dove potete trovare tutti i film in streaming che vi interessano.Prossimamente verrà inserita pure una guida abbastanza facile di come scaricare un film da megavideo in formato FLV.Una buona giornata a tuttida Salvatore Falletta ;)
20 luglio 2010
Trovo sconcertante che ...
Avrò una mentalità antica ma personalmente trovo sconcertante che un uomo possa andare in giro liberamente e tranquillamente con i tacchi, i capelli trapiantati e il cerone (tanto da sembrare una dark queen). Quel che è peggio è che quest'uomo si senta un vero macho ... dimenticandosi dell'aiuto del Viagra (assunto in dosi massicce).
Ebbene questa persona ha avuto recentemente la splendida (?) idea d'ironizzare sull'aspetto fisico della Rosy Bindi ... che per la verità, credo si possa dire senza problemi... non è né bona, tutt'altro ...., né intelligente! (vi ricordate ad esempio il pasticcio dei DICO?)
Ma questo è un altro discorso .... ! :D
16 luglio 2010
Siamo tutti spiati!!!
Gad Lerner lo scrisse subito, martedì scorso: "Amministratori leghisti indagati per ‘ndrangheta: preparatevi perché l’inchiesta sulla penetrazione della ‘ndrangheta nel Nord Italia, cui lavora da anni, tra gli altri, la pm Ilda Boccassini, dopo le centinaia di arresti programmati nella giornata di oggi potrebbe riservarci delle sorprese davvero notevoli".... Dalla Provincia pavese di oggi (via Civati):
L’inchiesta sulla ’ndrangheta a Pavia. Il dialogo tra il presunto boss e il leghista. Agli atti c'è una telefonata tra Ciocca e Neri relativa alla compravendita di un immobile in piazza Petrarca: l'avvocato avrebbe offerto al consigliere regionale leghista (all'epoca ancora assessore provinciale) «l'appartamento di Medagliani» a un prezzo vantaggioso in cambio dell'interessamento a far eleggere un proprio candidato.
13 luglio 2010
Il fisico svela tumori lascia l'Italia? (Video)
Articolo di Flavia Amabile, tratto dal quotidiano "La Stampa" del 5 luglio 2010.
Disabili, ora la manovra taglia sui bambini VERGOGNA!

Comunicato stampa FISH - FAND: Manovra: ora i tagli sui bambini
12 luglio 2010
Nikola Tesla, energia gratis per tutti

Ciao a tutti, qualche giorno fa, il 10 Luglio, ricorreva il 154 anniversario dalla nascita di uno dei più grandi scienziati della storia dell'umanità: Nikola Tesla (Smiljan, 10 luglio 1856 – New York, 8 gennaio 1943).
Tesla fu il primo a parlare di forme di energie alternative, rinnovabili e applicabili a tutte una serie di veivoli. Le sue idee e i suoi brevetti creati per il bene dell'umanità, rivoluzionari per quel tempo, furono resi inacessibili e la sua carriera fù distrutta nel culmine della sua notorietà. Fu un manipolo di persone senza scrupoli, che avevano come unico obiettivo il loro tornacconto personale, a incanalare l'umanità intera verso la schiavitù delle multinazionali dell'energia e in particolare del petrolio.
Nikola Tesla morì nel 1943 nella sua stanza del New Yorker Hotel, non si conosce bene il giorno visto che era - come suo solito - completamente solo. Si spense per attacco cardiaco all’età di 86 anni tra il 5 e l’8 gennaio. Era nullatenente. Nello stesso anno la Corte Suprema degli Stati Uniti riconobbe a Tesla la paternità intellettuale dell’invenzione della radio. Dopo la sua morte alcune delle sue teorie sono state certamente sviluppate per scopi militari (Top Secret) dall'esercito degli Stati Uniti. Guardate questo video:
un saluto
Infine leggete questo
tratto da lostinn.com
Nato nel 1856 a Smiljan in Jugoslavia (allora faceva parte dell'impero Austro-Ungarico), lasciò l'Europa nel 1884 alla volta dell'America. Giunse a New-York portando con sé alcuni articoli scritti a Parigi e a Belgrado, i disegni di una macchina volante, alcune sue poesie e 4 centesimi di dollaro. Sembrava uno dei tanti emigranti in cerca di fortuna, ma in testa aveva già tutti i progetti di un generatore di corrente alternata polifase, un apparecchio per trasformare la corrente da continua in alternata. Il suo genio nel campo dell'elettricità gli permise subito di iniziare a lavorare per Edison, per il quale creò 24 tipi di dinamo diversi. Decise infine di mettersi in proprio e sviluppò il progetto del generatore polifase, che nel 1895 venne utilizzato in tutte le centrali elettriche. Questo gli permise di guadagnare la somma di 216.000 dollari, e brevettò altre 30 invenzioni, ma il suo progetto era ben più ampio, una cosa che ancora oggi sembra fantascienza. Tesla viveva solo ed in modo eccentrico (sulla tavola pretendeva sempre che ci fossero 18 tovaglioli ripiegati in modo particolare), ma il suo genio era unico. Fu il precursore degli esperimenti radiofonici, nel 1898 aveva sperimentato pubblicamente al Madison Square Garden di New York una barca radiocomandata e l'anno successivo possedeva una stazione radio a Colorado Spring sulle Montagne Rocciose. Nel 1912 gli fu proposto il premio Nobel, ma lo rifutò indignato dal fatto di non averlo ricevuto nel 1909 al posto di Guglielmo Marconi.
Ma qual'era il progetto di Nicola Tesla?
Intendeva trasmettere la corrente, non piccole quantità, ma corrente su larga scala da utilizzare per uso domestico e industriale. Immaginate un'antenna parabolica sul tetto che raccoglie la corrente senza bisogno di cavi. Fantascienza? No! Tesla riuscì nel 1899 tramite la stazione di Colorado Spring ed un generatore di nuova concezione a trasmettere la quantità di corrente necessaria ad accendere 200 lampadine poste a 40 Km di distanza. Il magante John Pierpoint Morghan si interessò agli esperimenti di Tesla e finanziò il suo progetto: "Il Sistema Mondiale"!
Ma di cosa si trattava?
Tesla intendeva utilizzare le vibrazioni elettriche naturali della terra per ricavare energia elettrica a costo ZERO! Ma dopo poco tempo, per motivi sconosciuti, Morgan ritirò i finanziamenti e Tesla fu costretto a far demolire le sue installazioni. Cadde in una profonda crisi depressiva, ma questo non gli impedì di inventare un apparecchio dalle caratteristiche simili ad un laser. Era un convinto pacifista e in proposito scrisse "Non si può eliminare la guerra mettendola fuorilegge: l'unico sistema per evitarla è fare in modo che ogni nazione sia in grado di difendersi. Sono stato abbastanza fortunato da sviluppare una nuova idea che può essere utilizzata soprattutto per la difesa. (...) Con la mia invenzione è possibile distruggere qualunque cosa si avvicini entro un raggio di 320 chilometri" (E pensare che vengono spesi miliardi per sviluppare uno scudo stellare inventato quasi 100 anni fa).
Nicola Telsa morì nel 1943, solo e frustrato per non essere riuscito ad imporre alcuni suoi progetti basati sulle onde elettromagnetiche.
Ma le invenzioni di Nicola Tesla erano in anticipo di cento anni sui suoi tempi, e solo di recente (1987) due suoi brevetti sono stati riscoperti, si tratta di una pompa e di una turbina senza pale, due sistemi che si sono rivelati utilissimi in aeronautica al fine di migliorare la sicurezza degli aerei.
Un discorso a parte merita il "Sistema Mondiale". Gli appunti del fantastico generatore sparirono misteriosamente dopo la morte dello scienziato. Alcuni sostengono che siano stati trafugati e portati nell'est europeo, dove il macchinario è stato costruito in segreto. Ma perchè in segreto? Alcuni scienziati sostenevano che una simile macchina sarebbe stata in grado di causare Black Out totali in intere aree geografiche e di modificare il tempo atmosferico, è stato addirittura stato ipotizzato che riuscirebbe ad influire sui comportamenti del cervello umano.
Ma l'idea di Telsa non è andata perduta, qualche anno fa un certo Robert Golka avrebbe ricostruito le apparecchiature di Colorado Spring, ma non si sa nulla dei suoi esperimenti. Un eminente fisico del MIT, Bernard Eastlund, ha sperimentato in una simulazione al computer gli effetti che avrebbe un macchinario come quello ipotizzato da Tesla. Le onde elettromagnetiche raggiungendo la ionosfera sarebbero in grado di causare immensi BlackOut, distruggere apparecchi in volo e modificare il tempo. Le invenzioni umanitarie di Tesla sembrano trasformarsi in armi terribili se lasciate in mano alle persone sbagliate.
Una parte più oscura della vita di Tesla riguarda il periodo successivo alla fine del progetto del "Sistema Globale". Lo scienziato fu ingaggiato dal governo americano assieme ad altri scienziati tra cui Einstein, per sviluppare il progetto conosciuto come Philadephia Experiment. Consisteva in un progetto per rendere invisibile una nave militare agli schermi radar. Su una nave venne montato un generatore elettrico di nuova concezione e fu effettuato il test. Ma qualcosa andò in modo diverso. La nave scomparve, oltre che dagli schermi radar, anche fisicamente. Vi è una sola testimonianza di quell'esperimento.
La nave si trovò in una sorta di tunnel in cui i colori cambiavano e turbinavano tre marinai si gettarono fuori bordo...e si trovarono fuori dalla base militare dove aveva avuto inizio l'esperimento. Si recarono al canello e chiesero del responsabile del progetto, ma quando lo videro si resero conto che era molto più vecchio....erano passati quasi 40 anni.
Dopo l'insuccesso del Philadelphia Experiment sia Tesla che Einstein furono rimossi dall'incarico perchè inaffidabili. (Erano entrambi convinti pacifisti.)
Giuseppe Verdi diceva "Il genio è solo tanto tanto lavoro", Einstain sosteneva "La fantasia è l'espressione più alta del genio", e Tesla era un genio in ogni senso.
09 luglio 2010
Chi si imbavaglia è perduto!

08 luglio 2010
La giornata del silenzio della Rete


E' indetta per domani, venerdì 9 luglio 2010 "La giornata del silenzio della Rete" contro il fantomatico DDL sulle intercettazioni, chiamato anche "Legge Bavaglio". Come più volte ricordato su questo Blog, questa legge pone delle gravissime restrizioni alla Giustizia, all'informazione e ai siti web, in particolare ai Blog. All'appello hanno aderito un centinaio di adesioni, tra giornali on line e Blogger, ed è stato promosso da Lettera 22, Reporter Senza Rete e Articolo 21 in collaborazione con la FNSI.

07 luglio 2010
Vittoria!!

Si è levato da Piazza Montecitorio un applauso liberatorio quando gli organizzatori hanno annunciato che entrambi gli obiettivi della mobilitazione sono stati centrati. I convenuti alla Manifestazione indetta da FAND e FISH hanno appreso pressoché in diretta che, nel testo approvato definitivamente dalla Commissione Bilancio del Senato, èscomparso qualsiasi riferimento restrittivo all’indennità di accompagnamento. Che l’altro obiettivo fosse stato raggiunto era già noto da ieri sera: Azzollini, relatore di Maggioranza in Commissione Bilancio, aveva confermato l’abrogazione dell’innalzamento della percentuale di invalidità necessaria per l’assegno agli invalidi parziali. Si torna al 74%.È un risultato che premia l’azione di queste settimane: interlocuzioni, contatti politici, documenti tecnici e di proposta, comunicazione, sensibilizzazione e mobilitazione di una base estremamente diffusa e motivata. Le due Federazioni hanno messo in campo tutte le proprie risorse per contrastare le disposizioni negative contenute nella Manovra.Notevole la soddisfazione, ora, fra gli organizzatori della Manifestazione. “Un risultato di portata storica – commenta Giovanni Pagano, presidente della FAND – anche considerato il clima politico, le premesse, la campagna mediatica scatenata nei confronti delle persone con disabilità”.“Una vittoria che è costata molto in termini di impegno, di risorse e di energie che avremmo preferito dedicare ad azioni propositive anziché di difesa. – chiosa Pietro Barbieri, presidente della FISH –Rimane una fortissima preoccupazione per i tagli alle politiche sociali delle Regioni”.Ed infatti è di ieri sera l’annuncio che i tagli agli enti locali verranno stabiliti secondo la “virtuosità” delle Regioni e le modalità di restrizione verranno definite in Conferenza Stato-Regioni.Purtroppo la “virtuosità” si basa solo su elementi di bilancio e non di qualità dei servizi ai Cittadini, aspetto di cui nessuno sembra preoccuparsi. Il rischio più immediato è che nelle Regioni piùinefficienti i Cittadini finiscano per pagare due volte: prima per l’inefficienza delle risposte, poi per le “sanzioni” dello Stato.Ottimo il risultato di oggi, ma ora inizia l’impegno per domani. Per completezza pubblichiamo il testo dell’articolo 10 del Decreto legge 78/2010 (Manovra) che risulta dopo gli emendamenti approvati in Commissione Bilancio del Senato.
(in corsivo le aggiunte e le modificazioni.)Art. 10
Riduzione della spesa in materia di invalidità
[1. Per le domande presentate dal 1° giugno 2010 la percentuale di invalidità prevista dall’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 23 novembre 1988, n. 509 è elevata nella misura pari o superiore all’85 per cento.] [ABROGATO]
2. Alle prestazioni di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità nonché alle prestazioni di invalidità a carattere previdenziale erogate dall’I.N.P.S. si applicano, limitatamente alle risultanze degli accertamenti di natura medico legale, le disposizioni dell’articolo 9 del decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38 e dell’articolo 55, comma 5, della legge 9 marzo 1989, n. 88.
3. Fermo quanto previsto dal codice penale, agli esercenti una professione sanitaria che intenzionalmente attestano falsamente uno stato di malattia o di handicap, cui consegua il pagamento di trattamenti economici di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità successivamente revocati ai sensi dell’articolo 5, comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica 21 settembre 1994, n. 698 per accertata insussistenza dei prescritti requisiti sanitari, si applicano le disposizioni di cui al comma 1 dell’articolo 55-quinquies del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni. Nei casi di cui al presente comma il medico, ferme la responsabilità penale e disciplinare e le relative sanzioni, è obbligato a risarcire il danno patrimoniale, pari al compenso corrisposto a titolo di trattamenti economici di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità nei periodi per i quali sia accertato il godimento da parte del relativo beneficiario, nonché il danno all’immagine subiti dall’amministrazione. Gli organi competenti alla revoca sono tenuti ad inviare copia del provvedimento alla Corte dei conti per eventuali azioni di responsabilità. Sono altresì estese le sanzioni disciplinari di cui al comma 3 dell’articolo 55-quinquies del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni.
4. Al fine di proseguire anche per gli anni 2011 e 2012 nel potenziamento dei programmi di verifica del possesso dei requisiti per i percettori di prestazioni di invalidità civile nel contesto della complessiva revisione delle procedure in materia stabilita dall’articolo 20 del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, al comma 2 dello stesso articolo 20 l’ultimo periodo è così modificato: “Per il triennio 2010-2012 l’INPS effettua, con le risorse umane e finanziarie previste a legislazione vigente, in via aggiuntiva all’ordinaria attività di accertamento della permanenza dei requisiti sanitari e reddituali, un programma di 100.000 verifiche per l’anno 2010 e di 250.000 verifiche annue per ciascuno degli anni 2011 e 2012 nei confronti dei titolari di benefici economici di invalidità civile.”
4-bis. Nell’ambito dei piani straordinari di accertamenti di verifica nei confronti dei titolari di trattamenti economici di invalidità civile previsti dalle vigenti leggi, l’INPS è autorizzato, d’intesa con le regioni, ad avvalersi delle Commissioni mediche delle Aziende sanitarie locali, nella composizione integrata da un medico INPS, quale componente effettivo ai sensi dell’articolo 20 del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito dalla legge 3 agosto 2009, n. 102
5. La sussistenza della condizione di alunno in situazione di handicap di cui all’articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, è accertata dalle Aziende Sanitarie, mediante appositi accertamenti collegiali da effettuarsi in conformità a quanto previsto dagli articoli 12 e 13 della medesima legge. Nel verbale che accerta la sussistenza della situazione di handicap, deve essere indicata la patologia stabilizzata o progressiva e specificato l’eventuale carattere di gravità, in presenza dei presupposti previsti dall’art. 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. A tal fine il collegio deve tener conto delle classificazioni internazionali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. I componenti del collegio che accerta la sussistenza della condizione di handicap sono responsabili di ogni eventuale danno erariale per il mancato rispetto di quanto previsto dall’articolo 3, commi 1 e 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104. I soggetti di cui all’articolo 12, comma 5, della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (GLH), in sede di formulazione del piano educativo individualizzato, elaborano proposte relative all’individuazione delle risorse necessarie, ivi compresa l’indicazione del numero delle ore di sostegno, che devono essere esclusivamente finalizzate all’educazione e all’istruzione, restando a carico degli altri soggetti istituzionali la fornitura delle altre risorse professionali e materiali necessarie per l’integrazione e l’assistenza dell’alunno disabile richieste dal piano educativo individualizzato.
03 luglio 2010
Elenco di tutti i Post del Mese - Giugno 2010
statistiche mensili | Giugno 2010 |
|