Visualizzazione post con etichetta Diritti dei Disabili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Diritti dei Disabili. Mostra tutti i post

23 maggio 2016

Il Video La Disabilità è dedicato a Marco Pannella


Il brano "La Disabilità" di Angelo Macrì feat Antonio Cospito, è dedicato a Marco Pannella. L'autore Antonio Cospito afferma: "Non potevamo non dedicare il brano ad un mito come Marco Pannella, anche perchè tra le sue battaglie ricordiamo anche quella per i diritti civili dei disabili".

08 aprile 2015

La fuffa della solidarietà


 Se decidiamo di guardare cosa sta succedendo ai diritti delle persone con disabilità ci si mette le mani nei capelli. Sempre se si hanno le mani. E se si hanno i capelli. In caso contrario si spalanca la bocca in segno di sbalordimento. Perché, visto dal di fuori, quello della disabilità sembra un mondo protetto e tutelato. Sembra.
Categorie protette, accessi prioritari ai servizi e alle cure, residenze protette, collocamento obbligatorio, leggi sull’accessibilità: questi sono solo alcuni degli esempi. A ben guardare, negli ultimi 30 anni, è stata emanata tutta una serie di provvedimenti volti a restituire dignità di vita alle persone con disabilità. Dopo la legge Basaglia in tutto lo stivale sono proliferati impegni in questo senso.

26 gennaio 2015

Ass. Luca Coscioni, Corso-seminario:"Soccorso civile per l'eliminazione delle barriere architettoniche"

Corso-seminario:"Soccorso civile per l'eliminazione delle barriere architettoniche". organizzato dall'Associazione Luca Coscioni e dedicato a Jasmine Ravaglia.
Ci sono leggi che impongono l'abbattimento delle barriere: 118 del 1971 (uffici e mezzi pubblici) 41 del 1986 (creazione di Piani di eliminazione [PEBA] nelle Amministrazioni Pubbliche) .
Non vengono rispettate. Il corso, che fa parte di un progetto finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, si propone di far conoscere gli strumenti per ottenere il rispetto del diritto dei disabili.

Articolo interamente tratto da  www.radioradicale.it

24 gennaio 2015

Il Forum europeo sulla disabilità

Un obiettivo importante raggiunto a Strasburgo. Il "Disability Intergroup of the European Parliament" ha tenuto, infatti, in data 15 gennaio un'importante incontro, il primo dopo la sua ricostituzione.
Un momento importante che ha visto l'elezione dell'intero Ufficio di presidenza del Disability, che ad oggi si compone di quattro co-presidenti e otto vicepresidenti.
Ma cos'è il Disability Intergroup? E' un gruppo informale di deputati del Parlamento europeo (MEP) di tutte le nazionalità e di tutti i gruppi politici che sono interessati a promuovere i diritti delle persone con disabilità al Parlamento europeo, nonché a livello nazionale.
Fondato nel 1980, fin dai suoi primi anni è stato un alleato fondamentale per la promozione dei diritti delle persone con disabilità in seno al Parlamento.
La nuova struttura consentirà la promozione dei diritti delle persone affette da disabilità di varia natura, all'interno del Parlamento europeo e in Europa.
L'EDF, un'organizzazione europea che rappresenta più di 37 milioni di disabili in Europa e la cui mission è quella di assicurare ai cittadini disabili un pieno accesso ai diritti umani fondamentali, sta lavorando e continuerà a lavorare in stretta collaborazione con esso.
Fine comune sarà quello di garantire la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (CRPD). EDF guarda in grande e si occuperò della revisione della strategia europea sulla disabilità e su quella di Europa 2020, nonché sull'adozione della legge europea "Accessibilità e della direttiva generale anti-discriminazione".

Autore Gian Piero Robbi
Articolo interamente tratto da www.lavocedeltrentino.it
Sito Web www.robbi.org

14 aprile 2013

Salvatore Crisafulli, il guerriero per i (veri) diritti negati

"Quando il mio corpo sarà cenere il mio nome sarà leggenda". Salvatore Crisafulli
Ci vorrà tempo per cogliere l’evoluzione del concetto di guerriero e capire che oggi le guerre decisive sono invisibili e silenziose, combattute talvolta solo respirando, alzando lo sguardo come a dire «sono sopravvissuto, signori, eccomi qui». Ci vorrà senz’altro tempo, ma quel giorno tutti sapranno che l’uomo deceduto lo scorso 21 febbraio Salvatore Crisafulli, prima che il reduce da un incidente e dal coma, è stato questo: un guerriero. Indomabile e profetico, quasi immobile ma capace di sferrare la denuncia più micidiale contro la farsa materialista, e cioè l’idea che l’uomo – ogni uomo – valga nella misura in cui arriva e produce, trionfa e sa vantarsene.

11 aprile 2012

Turismo 'Cancellati diritti disabili'

Proteste dopo decisione Consulta su Codice del Turismo

La Corte Costituzionale ha cancellato, perche' incostituzionale (in quanto materia delle regioni e non dello stato), l'articolo 3 del Codice del Turismo sul diritto per i disabili di poter usufruire, in termini di accesso, di offerte turistiche: lo denuncia il Coordinamento nazionale delle associazioni delle persone con sindrome di Down.
A sollevare la questione alla Consulta erano state 4 regioni, Puglia, Toscana, Umbria e Veneto. Per la Fiavet, si tratta di una ''sconfitta per tutti''. ROMA, 10 APRILE (fonte ANSA)



Redatto da Raimondo Orrù per Niente Barriere