Comitato 16 Novembre Onlus
COMUNICATO STAMPA - Come Comitato 16 Novembre abbiamo incontrato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Elsa Fornero e il Ministro della Salute Renato Balduzzi. L'incontro è stato cordiale ed altamente tecnico, di alto livello, chi si aspettava una visita caritatevole è rimasto deluso. Abbiamo iniziato col presentare le nostre richieste (vedi in calce). Dalle nostre proposte è partito un vero confronto. Abbiamo inoltre presentato il modello "Sardegna" funzionante da 10 anni con dati consolidati e documentati da dossier preparato da Marco Espa. Sono rimasti sorpresi, oserei dire spiazzati, hanno apprezzato e chiesto dati ufficiali al Presidente Regione Sardegna, Ugo Cappellacci ed all'Assessore Sanità e Politiche Sociali, Simona De Francisci. Gli Amministratori Sardi hanno dato piena disponibilità ad illustrare in Conferenza Stato Regioni, dati alla mano, le peculiarità del modello sardo ed i consistenti risparmi dell'assistenza indiretta con finanziamenti alle famiglie.
La posizione dei Ministri è semplice: c'è una legge (spending review, art.23, comma 8, 658 milioni) che dice che in via prevalente devono essere utilizzati per la non autosufficienza, prioritariamente per le gravi disabilità. In italiano prevalente di 658 è almeno 330, si evince che saranno stanziati 350 milioni. Spetterà al governo emendare il disegno di legge di stabilità stabilendo che nel fondo Catricalà di 900 milioni 350 sono per la non autosufficienza. (Il fondo Catricalà ha assorbito i 658 milioni citati)
Hanno chiesto 20 giorni di tempo per produrre atti, siamo certi dell'impegno dei Ministri, hanno piena fiducia. Il Comitato aspetterà il 20 novembre, se non avremmo risposte 100 malati riprenderanno la protesta con azioni eclatanti ed estreme, siamo certi che non ci sarà bisogno, Elsa e Renato manterranno l'impegno.
Monserrato, 31 ottobre 2012
Il segretario
Salvatore Usala
fonte http://comitato16novembre.blogspot.it/
04 novembre 2012
02 novembre 2012
Niente fondi per i malati di Sla e Fornero piange un’altra volta
ROMA – Scorrono ancora le lacrime del ministro Elsa Fornero. Questa volta non in pubblico, ma nel chiuso di Palazzo Chigi. È un Consiglio dei ministri a singhiozzo, iniziato martedì pomeriggio e poi interrotto, ripreso ieri mattina e quindi ancora sospeso per ripartire ieri sera. Pause dettate dagli impegni del premier Mario Monti. Ma nella sessione di ieri mattina oltre che del taglio delle Province si è parlato anche di altri temi, come quello legato ai fondi per l’assistenza dei malati di Sla. Discussione che ha visto il ministro Fornero (oltre al Welfare ha la delega alle Politiche sociali) e il collega Renato Balduzzi (Sanità) insistere per trovare i soldi e ripristinare l’assistenza delle persone colpite da Sclerosi Laterale Amiotrofica.
01 novembre 2012
Lettera a Maria Antonietta Farina Coscioni
Cara Maria Antonietta,
vedo già da anni che le dimostrazioni in piazza non servono ad altro che a dare visibilità e voce a chi dovrebbe non partecipare alle dimostrazioni, ma rendersi testimone e prendere parte con il proprio corpo al disagio e alla vera battaglia propositiva e non disfattista.
Maria Antonietta, credo che ancora ci sarà da combattere insieme al Ministro Fornero che si è espresso così: "i soldi ci sono. Bisogna costringere le Regioni per vincolarli per gli ammalati".
31 ottobre 2012
Disabili "Soldi a famiglie, non alle cliniche". Le associazioni protestano a Montecitorio
Fondi Azzerati per la non autosufficienza. Le associazioni protestano oggi a Montecitorio. “L’aiuto diretto costa meno dei ricoveri”. Il governo Monti ha azzerato il fondo per la non autosufficienza e tagliato del 90% le spese per le politiche sociali. Ma il modo per risparmiare, dicono le associazioni, c'è: i "progetti di vita indipendente", alternativi alle cliniche.
Leggi l'articolo da Il Fatto Quotidiano
Fondi azzerati, disabili in piazza 'Soldi a famiglie, non alle cliniche'
di Franz Baraggino e Thomas Mackinson
Leggi l'articolo da il Fatto Quotidiano:
L'aiuto diretto costa meno di un ricovero e migliora la vita. Ma in Italia non si fa
30 ottobre 2012
Assunzione disabili al via. Partono gli incentivi nelle Regioni a statuto speciale
Assunzione disabili al via con lo stanziamento di circa 3 milioni di euro.
Assunzione disabili al via. E’ stato registrato alla Corte dei Conti il decreto del Ministero del lavoro che stanzia risorse per gli incentivi all’assunzione di categorie protette.
Assunzione disabili: trovate le risorse
Ammontano a circa 3 milioni di euro le risorse per gli incentivi all’assunzione di disabili, ma, è bene precisarlo, ne possono beneficiare soltanto le regioni a statuto straordinario, perché quelle a statuto ordinario le hanno devolute al finanziamento degli interventi di edilizia sanitaria (in base al dl n. 16/2012).
Assunzione disabili al via. E’ stato registrato alla Corte dei Conti il decreto del Ministero del lavoro che stanzia risorse per gli incentivi all’assunzione di categorie protette.
Assunzione disabili: trovate le risorse
Ammontano a circa 3 milioni di euro le risorse per gli incentivi all’assunzione di disabili, ma, è bene precisarlo, ne possono beneficiare soltanto le regioni a statuto straordinario, perché quelle a statuto ordinario le hanno devolute al finanziamento degli interventi di edilizia sanitaria (in base al dl n. 16/2012).
27 ottobre 2012
Allergia al nichel. I cibi e gli oggetti da cui stare alla larga
Per le sue caratteristiche chimico-fisiche, il nichel è un metallo abbondantemente usato nell’industria, soprattutto per la preparazione delle leghe caratterizzate da resistenza al calore e alla corrosione. In particolare, il nichel è impiegato per la produzione della maggior parte degli oggetti di uso quotidiano con i quali siamo perennemente in contatto: bigiotteria, orologi, cellulari, maniglie, cerniere, stoviglie, pentole, accendini, forbici, aghi, batterie, coloranti, materiale elettrico, ceramiche, parti metalliche di occhiali. È un componente anche delle tinture per capelli e dei prodotti per le permanenti. Leggendo le etichette, possiamo constatare come il nichel sia un ingrediente usato anche in cosmesi, lo ritroviamo infatti, nello shampoo, prodotti per il make-up, smalti (in particolare quelli di colore verde), prodotti per la rasatura, dentifrici.
26 ottobre 2012
La disabilità non è un peso per la società
Risorse ai disabili, Italia fanalino di coda con i suoi 438 euro pro-capite annui, una cifra molto al di sotto della media dei paesi dell’Unione europea che arriva a 531 euro. Ce lo dice il Censis nella sua interessante ricerca dall’inequivocabile titolo “I bisogni ignorati delle persone con disabilità”, presentata a Roma il 16 ottobre scorso e realizzata in collaborazione con la Fondazione Serono.
Critica anche la sproporzione tra le misure erogate sotto forma di prestazioni economiche e quelle in natura, beni e servizi il cui valore pro-capite annuo non raggiunge i 23 euro, a fronte dei 125 euro della spesa media europea.
Iscriviti a:
Post (Atom)